Guida al campeggio con il cane: vacanze perfette per cane e padrone

Migliore amico, compagno di giochi, conforto nei momenti tristi: il cane fa parte della famiglia. È sempre al tuo fianco e ti accompagna persino quando vai in campeggio. Perché la vacanza in campeggio con il tuo cane sia piacevole tanto per te quanto per lui, ricordati di prendere qualche accorgimento.

Prima della vacanza in campeggio con il cane


Ancora prima di poter pensare al relax, c’è bisogno di scegliere il caravan o il camper più adatto. Soprattutto se per la tua vacanza prendi un mezzo a noleggio, vale la pena confrontare le varie opzioni.

Alcuni produttori di camper e roulotte offrono infatti speciali pacchetti di optional, come l’anello a cui legare il guinzaglio del cane o il cuscino per cani in stile con il resto. Anche il gancio da terra nella zona esterna per il guinzaglio lungo o corto, o il supporto per ciotola regolabile in altezza fanno parte della gamma di accessori per caravan e camper.

Ma non è finita: per alcune case produttrici tutto ruota attorno alle esigenze del cane. I veicoli sono ottimizzati in modo tale che, ad esempio, nel garage posteriore è previsto un apposito spazio separato per il cane e una comoda rampa gli consente di uscire senza alcuno sforzo.

Sempre nella fase di preparazione del viaggio, informati se nel campeggio che hai scelto i cani sono i benvenuti o perlomeno ammessi. Alcuni campeggi mettono a disposizione apposite aree con prato, spiaggia e doccia riservati ai cani . Verifica anche se nelle vicinanze c’è un percorso adatto alle passeggiatine del tuo amico a quattro zampe.

In viaggio verso il campeggio


Al momento della partenza dovresti assicurarti che a bordo del veicolo il tuo cane abbia spazio a sufficienza e che sia adeguatamente protetto. Un box da trasporto si presta molto bene allo scopo: ideale per accogliere il cane durante il viaggio, può essere fissato nel vano bagagli.

Quando viaggi a bordo del camper puoi utilizzare solo il condizionatore della zona guida, con cui è possibile climatizzare soprattutto la zona passeggeri anteriore. I condizionatori Truma, che rinfrescano anche la zona giorno e la zona notte, non possono entrare in funzione durante la marcia. In alternativa puoi socchiudere i finestrini facendo in modo che vi sia passaggio d’aria, ma fai attenzione a non esporre il tuo cane a correnti d’aria dirette.

Se di tanto in tanto fai una sosta, parcheggia il camper, il furgonato o la roulotte possibilmente all’ombra e nelle calde giornate estive evita di lasciare il tuo cane a bordo : anche lui ha bisogno di una pausa all’aria aperta mentre tu ti godi il tuo spuntino.

 Vacanze estive piacevoli anche per il tuo cane

In vacanza per alcuni non è mai caldo abbastanza. Quelle che noi percepiamo come temperature gradevoli, tuttavia, per un cane possono risultare troppo elevate. Non dimenticare che sotto il sole il tuo caravan o camper si scalda. Anche se la temperatura esterna appare ancora sopportabile, all’interno l'ambiente si riscalda velocemente diventando presto soffocante. Ciò può creare rapidamente problemi specialmente ai cani più anziani e alle razze con un folto sottopelo.

Per far sì che il tuo cane sopporti temperature anche molto elevate senza soffrire, in campeggio dovresti fare attenzione ai seguenti aspetti:

  • I cani traspirano solo attraverso poche ghiandole sudoripare poste sulle zampe. Inoltre, regolano la temperatura respirando con la lingua di fuori: la secrezione nasale evapora e il cane si rinfresca. Più è caldo all’esterno, più il cane è costretto a respirare in questo modo per rinfrescarsi, consumando molti liquidi: fai in modo che il tuo cane abbia sempre disponibile acqua a sufficienza.
  • Per regalare un po' di refrigerio al tuo cane puoi fargli leccare dei cubetti di ghiaccio.
  • Se possibile, scegli una piazzola all’ombra per il tuo caravan, così si riscalderà meno rapidamente. In ogni caso tieni d'occhio la temperatura a bordo del veicolo e assicurati che il tuo cane respiri sempre aria fresca o ci sia un po' di corrente. Non lasciare mai il tuo cane da solo nel caravan, a meno che non sia perfettamente climatizzato.
  • Speciali tappetini refrigeranti o magari un asciugamano bagnato sul quale distendersi assicurano al tuo cane una piacevole frescura.
  • L'ideale è un campeggio vicino all'acqua – in riva al mare, a un lago, stagno o ruscello – attrezzato con un’area di balneazione per cani: fare il bagno rinfresca sempre! In caso di necessità si può ricorrere anche alla doccia esterna o una piscina per cani.
  • Passeggiare all'ombra fresca di un bosco è un piacere sia per il padrone che per il cane. Se non c’è un bosco nelle vicinanze, ma tu e il tuo cane avete voglia di fare un giro, devi controllare che il fondo su cui vi muoverete non sia troppo caldo: asfalto o sabbia bollenti possono facilmente provocare ustioni alle delicate zampe del cane.

Consiglio: impostare l’allarme caldo e freddo

Grazie all'iNet System di Truma puoi lasciare tranquillamente il tuo animale domestico per breve tempo a bordo del veicolo con ogni condizione atmosferica. Impostando l’allarme caldo o freddo, un SMS ti informerà se la temperatura sale o scende oltre il valore impostato, dandoti la possibilità di intervenire. Se è troppo caldo, puoi avviare il condizionatore tramite la app e abbassare la temperatura. Se all’interno del veicolo fa troppo freddo, puoi mettere in funzione il tuo riscaldamento predisposto per iNet ovunque ti trovi.

Ma l’allarme temperatura è utile per tutti, non solo per chi possiede animali domestici. Le notifiche sullo stato attuale del veicolo ti permettono di intervenire in ogni momento impostando il clima che preferisci.

Nota importante: l'allarme di temperatura non è disponibile con i riscaldatori Combi Diesel.

Cosa non deve mancare in campeggio con il cane


Anche se pensando alle vacanze ci immaginiamo sempre un sole splendente, la realtà può risultare ben diversa. Nell'Europa meridionale non è raro essere sorpresi da improvvise piogge torrenziali che in pochi minuti trasformano il campeggio in una pozza di fango. Ed è proprio in quei momenti che sarai felice di aver portato con te l’attrezzatura da pioggia per il camper e il cane.

Ma anche condizioni meteo troppo secche possono causare disagi. Nei campeggi con piazzole sabbiose è solo questione di tempo prima che la sabbia si depositi in ogni più piccola fessura del caravan: la funzione di "trasporto sabbia" del pelo del tuo cane non è certo d'aiuto.

Questi oggetti potranno quindi esserti utili per il prossimo viaggio in compagnia del tuo cane:

  • Scorta di strofinacci e panni per pavimenti: per l’umidità e lo sporco più grossolano in caso di pioggia.
  • Cappotto da pioggia per cani: protegge il cane dall’umidità e il tuo camper dal pelo bagnato del cane.
  • Asciugamano per cani: se il tuo cane non va d’accordo con il cappotto da pioggia.
  • Coperta per cani: in robusta versione outdoor per esterni.
  • Spazzola: per spazzolare pelo e sottopelo, evitando che si sparga in tutto il caravan.
  • Kit scopa e paletta: c’è qualcosa di più fastidioso della sabbia che si appiccica sotto i piedi per poi finire dentro il letto?
  • Ciotola antiscivolo: per evitare traboccamenti, spruzzi e sporcizia nel camper.
  • Gancio da terra e guinzaglio: liberi di muoversi all'interno della piazzola.